Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

Coronavirus, la FIGC definisce il documento anticrisi: tutte le misure concordate

La Federcalcio ha presentato il documento con le richieste essenziali per non aggravare ulteriormente la crisi in atto per lo stop a causa del coronavirus

Nuova riunione, rigorosamente in videoconferenza, tra le componenti federali della FIGC, che alla fine ha prodotto un documento con le linee guida delle misure d attuare per contrastare l’inevitabile crisi legata al coronavirus.

Di seguito quanto scrive la Federcalcio:

Si รจ svolta oggi in videoconferenza la riunione del tavolo di lavoro permanente anticrisi Covid-19 convocata dal presidente della FIGC Gabriele Gravina con i presidenti della Lega di A Paolo Dal Pino, della Lega B Mauro Balata, della Lega Pro Francesco Ghirelli, della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia, dellโ€™AIC Damiano Tommasi, dellโ€™AIAC Renzo Ulivieri e dellโ€™AIA Marcello Nicchi.

Il presidente federale, nel riscontrare grande sensibilitร  e piena disponibilitร  nel voler affrontare questa emergenza con un approccio di sistema, ha ribadito la sua prioritร : operare nellโ€™interesse del calcio italiano nel suo complesso, senza preferenze o agevolazioni per una singola componente.

Messa a punto la relazione sui danni subiti dal mondo del calcio da inviare al CONI, ci si รจ confrontati sullโ€™opportunitร  di rappresentare al Governo le richieste urgenti e le proposte a medio termine che, senza chiedere contributi diretti, agevolino provvedimenti legislativi in grado di accelerare lo sviluppo dellโ€™intero settore produttivo calcistico.

Seguendo lโ€™impostazione metodologica adottata dalla FIGC, nel pieno rispetto dellโ€™agenda governativa sullโ€™emergenza, nel documento รจ stata data prioritร  alle richieste piรน impellenti per fronteggiare lโ€™attuale crisi di liquiditร : il riconoscimento dello stato di crisi del settore calcistico per cause di forza maggiore; la proroga delle concessioni dโ€™uso di impianti sportivi e la sospensione del pagamento dei canoni di locazione e concessione; il differimento delle scadenze fiscali, contributive e assicurative; lโ€™estensione della cassa integrazione e dei contratti di solidarietร  ai lavoratori non sportivi e anche per i lavoratori sportivi di B e C, fino ad un massimo di 50 mila euro lordi.

Una delle proposte piรน innovative di cui si รจ discusso, ma che rientrerร  nella seconda tranche di proposte da presentare entro il mese di aprile, riguarda la creazione di un Fondo Salva Calcio, per il quale la FIGC destinerร  delle risorse ad hoc e che vedrร  coinvolti altri protagonisti del mondo del calcio, che funga da sostentamento concreto per finanziare la tenuta in sicurezza e la ripartenza delle Societร  in crisi di liquiditร .

Durante la riunione, il presidente Gravina ha ribadito la necessitร  di confrontarsi nel breve periodo allโ€™interno della stessa FIGC per dare risposte immediate sui seguenti argomenti: il prolungamento della fine di questa stagione a dopo il 30 giugno; il rinvio del pagamento degli emolumenti fiscali, contributivi e assicurativi (comprese le rateizzazioni e le cartelle degli agenti della riscossione); il riallineamento della scadenza dellโ€™art. 85 delle Noif (adempimenti Covisoc), lโ€™adeguamento degli adempimenti delle Licenze Nazionali (es. fideiussioni e modalitร  ripianamento carenze patrimoniali) e la rinegoziazione a termine dei contratti sportivi e amministrativi di primo livello“.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Altro da News