
I rappresentanti dei giocatori hanno formulato un vademecum per le varie fattispecie contrattuali dei tesserati a causa del prolungamento della stagione sportiva 2019-2020
A seguito della pubblicazione da parte della FIGC del C.U. n. 228/A, l’AIC ha formulato dei vademecum per le singole posizioni contrattuali dei vari tesserati. Ricordiamo che la stagione sportiva 2019-2020 si concluderร ufficialmente il 31 agosto:
Sei un calciatore tesserato a titolo definitivo con contratto pluriennale?
Se hai un contratto valido fino al 30 giugno 2021 o successivamente, non ci sono problemi sostanziali. Infatti, il tuo contratto proseguirร in totale continuitร con la societร per cui sei attualmente tesserato. Come regola generale la FIGC propone:
a) di retribuire tale periodo suddividendo lโimporto dovuto per la stagione 2019/2020 in 14 mensilitร pagando la mensilitร di giugno in 3 ratei mensili di pari importo per i mesi di giugno, luglio e agosto;
b) di far corrispondere in n. 10 ratei di uguale importo a partire da settembre 2020 lโintera retribuzione pattuita per la stagione 2020/2021.
Potrai, comunque, sottoscrivere un diverso accordo che preveda il pagamento delle retribuzioni di luglio e agosto 2020 sulla base del contratto della s.s. 2020/2021. In questo caso va tenuta presente la possibilitร di un conguaglio laddove vi sia mutamento di serie allโesito della stagione in corso e il contratto preveda un diverso compenso a seconda della categoria di appartenenza.
Sei un calciatore tesserato a titolo definitivo con contratto in scadenza il 30/06/2020?
Nessuno potrร obbligarti a sottoscrivere un accordo di prosecuzione del rapporto lavoro per il periodo dal 01/07/2020 al 31/08/2020.
Analogamente, nessuno puรฒ importi di firmare un accordo che preveda un obbligo di prestazione lavorativa per luglio e agosto 2020 senza retribuzione; come giร detto in precedenza, le norme sui contratti di lavoro, non ultima la legge n. 91/1981 sul lavoro sportivo, riconoscono espressamente lโonerositร della prestazione.
La base delle trattative per la prosecuzione del rapporto anche nei mesi di luglio e agosto 2020 dovrร essere lโimporto mensile del contratto in scadenza; รจ importante che ognuno di voi riesca a raggiungere un accordo con il Club, precludendo esplicitamente ogni possibilitร di contenzioso sugli stipendi di questa stagione sportiva.
Se alcuni di voi avessero in precedenza firmato un contratto preliminare con altro club italiano o straniero, non sarร possibile giocare con il nuovo Club prima del 1ยฐ settembre 2020; in questo caso sarร opportuno trovare preliminarmente un accordo con il nuovo Club sul pagamento delle retribuzioni previste nel contratto per la s.s. 2020/2021, senza alcuna riduzione e confermando la suddivisione in n. 10 ratei mensili di uguale importo, in linea con le raccomandazioni FIFA.
In caso di mancato accordo con i due club, il tuo attuale contratto terminerร il 30 giugno 2020 e, come stabilito dalle raccomandazioni FIFA, potrai richiedere alla nuova Societร il rispetto integrale del nuovo contratto.
Sei un calciatore in prestito con contratto in scadenza il 30/06/2020?
La FIFA raccomanda di dare prioritร al club di tesseramento e completare con questo la stagione sportiva mediante l’estensione del contratto di prestito e del contratto di lavoro. Ciรฒ nonostante nessuno potrร obbligarti a sottoscrivere la prosecuzione del rapporto di lavoro per il periodo dal 01/07/2020 al 31/08/2020; dovrai concordare lโeventuale proroga del prestito e del contratto di lavoro sia con il Club attuale, sia con il Club cedente.
ร importante raggiungere preliminarmente unโintesa con la societร cedente sul pagamento delle retribuzioni previste per la s.s. 2020/2021, senza alcuna riduzione e confermando la suddivisione in n. 10 ratei mensili di uguale importo, in linea con le raccomandazioni FIFA. Con il tuo attuale Club andrร concordata la retribuzione per i mesi di luglio e agosto 2020 nel corso dei quali la prestazione lavorativa non potrร essere data gratuitamente; le norme sui contratti di lavoro, anche la L.91/81, riconoscono espressamente lโonerositร della prestazione.
La base delle trattative per la prosecuzione del rapporto anche nei mesi di luglio e agosto 2020 dovrร essere lโimporto mensile del contratto in scadenza; ciรฒ nonostante, รจ importante che ognuno di voi riesca a raggiungere un accordo con entrambi i Club che tenga in giusta considerazione tutto ciรฒ che รจ avvenuto in questo periodo, precludendo esplicitamente ogni possibilitร di contenzioso sugli stipendi di entrambe le stagioni sportive.
La FIGC propone di retribuire il periodo di proroga suddividendo lโimporto dovuto per la stagione 2019/2020 in 14 mensilitร pagando la mensilitร di giugno in 3 ratei mensili di pari importo per i mesi di giugno, luglio e agosto.
Scrive l’AIC: “Ti consigliamo, in ogni caso, di sottoscrivere unโintesa che precluda ogni possibilitร di contenzioso sulle retribuzioni relative alla s.s. 2019/2020. In caso di mancato accordo, il prestito terminerร il 30 giugno 2020 e, come stabilito dalle raccomandazioni FIFA, tornerai in carico alla Societร cedente, la quale sarร tenuta a corrisponderti fin dal 1ยฐ luglio 2020 le somme contrattuali pattuite“.
Sei un calciatore in prestito con opzioni o controopzioni ovvero riscatto?
Nel caso di opzione giร esercitata cosรฌ come nel caso di riscatto la cui condizione si รจ giร verificata, il tuo trasferimento รจ divenuto definitivo e dunque vale quanto indicato per i calciatori tesserati a titolo definitivo con contratto pluriennale.
Nel caso di prestito con sola opzione, ti ricordiamo che questโultima potrร essere esercitata in due fasce temporali (da mercoledรฌ 17 giugno a venerdรฌ 19 giugno 2020, o da lunedรฌ 17 agosto a mercoledรฌ 19 agosto 2020-CU n. 222/A FIGC).
In caso di prestiti con opzione e controopzione, ti ricordiamo, invece, che queste potranno essere fatte valere solo nel mese di agosto 2020 (da lunedรฌ 17 agosto a mercoledรฌ 19 agosto 2020 per le opzioni e da giovedรฌ 20 agosto a sabato 22 agosto 2020, per le controopzioni CU. n. 222/A FIGC).
Per queste ultime due ipotesi e nel caso di riscatto per il quale non si รจ ancora verificata la condizione, la FIGC con il CU n. 228/A ha stabilito che la durata del tesseramento a titolo temporaneo della stagione 2019/2020 si intende prorogata al 31 agosto 2020.
Scrive l’AIC: “A nostro avviso, tuttavia, รจ necessario che intervenga un accordo scritto tra le parti per i mesi di luglio e agosto 2020, cosรฌ come stabilito dalla FIGC per i calciatori in prestito con contratto in scadenza al 30/06/2020 e seguendo le nostre indicazioni riportate nel paragrafo precedente riguardo alle retribuzioni delle due s.s. 2019/2020 e 2020/2021“.
Sei un calciatore in prestito biennale?
Se sei un calciatore in prestito biennale non dovrai firmare alcun accordo, perchรฉ il rapporto proseguirร in totale continuitร con la societร per cui sei attualmente tesserato, che sarร tenuta a pagare le retribuzioni di luglio e agosto 2020. Come regola generale la FIGC propone:
a) di retribuire tale periodo suddividendo lโimporto dovuto per la stagione 2019/2020 in 14 mensilitร pagando la mensilitร di giugno in 3 ratei mensili di pari importo per i mesi di giugno, luglio e agosto;
b) di far corrispondere in n. 10 ratei di uguale importo a partire da settembre 2020 lโintera retribuzione pattuita per la stagione 2020/2021. Potrai, comunque, sottoscrivere un diverso accordo che preveda il pagamento delle retribuzioni di luglio e agosto 2020 sulla base del contratto della s.s. 2020/2021.
In questo caso va tenuta presente la possibilitร di un conguaglio laddove vi sia mutamento di serie allโesito della stagione in corso e il contratto preveda un diverso compenso a seconda della categoria di appartenenza.
