
La squadra dello Stretto non è riuscita a sfruttare la superiorità numerica in due circostanze, mentre contro la Spal l’espulsione a favore è servita soltanto a portare le squadre in 10 vs 10
In altra pagina di questo giornale, vi avevamo illustrato il quadro relativo ai cartellini rimediati da parte della Reggina, classificatasi tra le squadre cadette più ”cattive” sotto questo punto di vista. Un aspetto che di certo non si trova in primo piano tra le argomentazioni spesso trattate, ma che a lungo andare potrebbe portare a delle conseguenze.
Rovesciando il tema sul fronte opposto, ovvero andando a guardare i cartellini concessi a favore degli amaranto (dunque agli avversari degli stessi), emerge una statistica particolare che erge i calabresi su tutte le altre squadre dell’attuale Serie B.
La Reggina, infatti, è, in solitaria, la compagine che ha avuto più “rossi” a favore, con ben 3 espulsioni a favore in queste prime sette gare. Gli amaranto hanno giocato con l’uomo in più contro Entella (per via dell’espulsione di Crimi) e Cosenza (per quella di Tiritiello), mentre contro la Spal il rosso di Castro è andato a riequilibrare il numero di giocatori in campo, mutato in seguito all’espulsione di Ménez.
Nonostante questo dato, in nessuna delle tre gare sopracitate la squadra di mister Toscano è riuscita a portare a casa la vittoria, bensì soltanto due pareggi.
