
Buon risultato per il terreno di gioco dello stadio Oreste Granillo, domina però il campo del Pordenone
La Lega B sta portando avanti, ormai da alcune stagioni, un concorso per sensibilizzare le società a comportamenti virtuosi in merito alle condizioni dei terreni di gioco.
A tal riguardo alcune delle principali componenti coinvolte (tra cui i licenziatari televisivi, l’agronomo della Lega, ma anche le due squadre) esprimeranno il proprio giudizio di merito sui terreni di gioco al termine di ogni gara, che permetterà di stilare, al culmine della stagione, una classifica di merito basata proprio sulle valutazioni acquisite nel corso del campionato. Valutazioni che vanno da 1 a 5.
Gli ultimi aggiornamenti della graduatoria vedono il Pordenone saldamente in vetta, con una media di 4,92, a seguire il prato dell’U-Power Stadium di Monza, per una media di 4.79, terzo posto per la SPAL: il Mazza vale 4.62 secondo chi ha calcato il suo rettangolo verde.
La Reggina viaggia ad una media di 4,15, di fatto in una sorta di zona playoff della speciale graduatoria. L’ultimo aggiornamento risale alla ventinovesima giornata, che gli amaranto hanno disputato fuori casa (a Brescia, media di appena 3,78), mentre ha ottenuto il massimo dei voti il prato del Granillo per Reggina-Monza della ventottesima.
